Voucher Digitalizzazione Regione Lazio 2024-2025 – La Regione Lazio ha recentemente lanciato un’iniziativa significativa per promuovere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) del territorio. Durante l’evento internazionale Maker Faire 2024, tenutosi presso il Gazometro Ostiense, è stato presentato il nuovo bando “Voucher Digitalizzazione PMI 2024-2025“.
Questo programma mira a sostenere le aziende nell’acquisizione di tecnologie digitali e servizi innovativi, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza e la competitività del tessuto imprenditoriale regionale.
La misura, finanziata dal Programma FESR Lazio 2021-2027, dispone di una dotazione complessiva di 13 milioni di euro. La vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, ha sottolineato l’importanza strategica di questo intervento, evidenziando come esso coinvolga vari aspetti del business aziendale, tra cui la gestione dei processi, la comunicazione con i clienti, la presenza online e la sicurezza dei dati.
Angelilli ha inoltre affermato che il bando favorirà l’accesso a nuovi mercati, permettendo alle imprese di raggiungere un pubblico più ampio e internazionale.
Il bando è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano, attive e con una sede operativa nel Lazio, che può essere acquisita prima dell’erogazione del contributo.
I contributi massimi concedibili variano in base alla dimensione dell’impresa: 50.000 euro per le micro imprese, 100.000 euro per le piccole imprese e 150.000 euro per le medie imprese. Il contributo minimo erogabile è fissato a 14.000 euro.
Voucher Digitalizzazione Regione Lazio 2024-2025
Requisiti, caratteristriche e dettagli del bando per digitalizzare la tua attività
In particolare, i contributi previsti riguardano:
- Diagnosi Digitale: (solo per le PMI) obbligatoria per le PMI partecipanti, consente di valutare il livello di digitalizzazione e individuare, con esperti indipendenti, gli investimenti tecnologici più appropriati.
- Digital Workplace: (per Microimprese e PMI) finanzia l’acquisto di postazioni di lavoro digitali, favorendo l’uso di tecnologie che aumentano la produttività.
- Digital Commerce and Engagement: (per Microimprese e PMI) offre contributi per l’apertura o l’ampliamento di piattaforme e canali digitali, per il marketing, la commercializzazione, la fidelizzazione e i servizi di supporto post-vendita.
- Cloud Computing: (solo per le PMI) sostiene l’acquisto di spazi digitali di archiviazione e gestione dei dati online, modernizzando le infrastrutture informatiche e riducendo i costi di gestione.
- Cyber Security: (solo per le PMI) fornisce contributi per prevenire attacchi informatici e garantire un elevato livello di sicurezza.

Il bando sarà aperto nella prima metà di dicembre 2024 e rimarrà attivo fino alla seconda decade di gennaio 2025. La gestione sarà affidata a Lazio Innova tramite la piattaforma GeCoWeb Plus.
Le imprese interessate sono invitate a preparare la documentazione necessaria e a presentare le domande nei termini stabiliti, cogliendo questa opportunità per accelerare il proprio processo di digitalizzazione e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO | DIMENSIONE IMPRESA | Contributo |
A – DIAGNOSI DIGITALE (solo per Piccole e Medie Imprese) | PICCOLA IMPRESA | 8.162,40 |
MEDIA IMPRESA | 21.427,20 | |
B – DIGITAL WORKPLACE | MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 2.270,40 |
C – DIGITAL COMMERCE & ENGAGEMENT | MICRO IMPRESA | 4.954,80 |
PICCOLA IMPRESA | 8.125,20 | |
MEDIA IMPRESA | 15.873,60 | |
D1 – CLOUD COMPUTING – VIRTUAL MACHINE: APPLICATION SERVER | MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 17.683,20 |
D2 – CLOUD COMPUTING – VIRTUAL MACHINE: DATABASE SERVER | MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 27.656,40 |
D3 – CLOUD COMPUTING -VIRTUAL MACHINE: WEB SERVER | MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 14.076,00 |
D4 – CLOUD COMPUTING -VIRTUAL MACHINE: DATABASE BACK UP | MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 5.593,20 |
E – CYBER SECURITY (solo per le Piccole e Medie Imprese) | PICCOLA IMPRESA | 14.656,80 |
MEDIA IMPRESA | 44.917,20 |
Non sono ammissibili progetti che includano solo l’intervento di cui alla lett. A
CRITERIO DI VALUTAZIONE: A GRADUATORIA. I criteri di selezione , che determinano la graduatoria sono i seguenti:
- DIMENSIONE VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO
- NUMERO DI ADDETTI
- ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (favorisce i progetti più articolati, tenendo conto delle limitazioni previste per le Micro Imprese)
- IMPRESA IMPEGNATA NELLA PARITA’DI GENERE (privilegia le Imprese dotate di Certificazione di Parità di genere)
- IMPRESA GIOVANILE (privilegia le imprese con elevata componente giovanile)
- IMPRESA IMPEGNATA NELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (favorisce le imprese dotate di certificazione di sostenibilità ambientale).
Per partecipare al bando è necessario avere una situazione di regolarità contributiva (D.U.R.C) e il possesso di SPID e CNS del legale rappresentante.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Lazio.