Cos’è una Campagna di Marketing per uno studio dentistico?
Lanciare una campagna di marketing per dentisti significa sviluppare una serie di soluzioni ben organizzate e utilizzate strategicamente per raggiungere un obiettivo di marketing specifico: l’aumento e la fidelizzazione della clientela.
Il settore odontoiatrico è saturo ormai da anni e soprattutto con un’offerta di servizi low cost sempre crescente. Il marketing odontoiatrico inoltre è un Marketing Sanitario che richiede Professionisti specializzati, eticità della comunicazione e deontologia. Per sopravvivere in un mercato così denso e complesso restare al passo del cambiamento e sfruttare nel miglior modo gli strumenti a propria disposizione diviene un pilastro primario.
Proprio nell’ambito di una tale complessità di scenario sviluppare una strategia di marketing per dentisti significa utilizzare contemporaneamente tante strategie differenti. Se una qualità elevata e prezzi adeguati al target di riferimento sono l’imprescindibile base di partenza, comunicare adeguatamente il tuo studio è il primo passo per il successo. In questo processo di sviluppo della comunicazione, conoscere il proprio target, i loro bisogni e le loro aspettative, significa conoscere il nostro destinatario e costruire per lui un messaggio funzionale e stimolante.
Come definire gli Obiettivi e le Target Audience per la tua Campagna di Marketing
Un aumento della base clienti passa inevitabilmente attraverso obiettivi specifici di marketing. Ogni obiettivo deve necessariamente essere SMART (specifico, misurabile, raggiungibile, realistico e temporalmente definito).
Affinchè i pazienti scelgano il tuo studio piuttosto che qualsiasi altro è necessario un posizionamento di marca forte, una differenziazione sul mercato che possa distinguerti dai competitor. L’obiettivo principale è comprendere cosa il target si aspetta di trovare nel tuo studio e successivamente costruire una strategia che sappia comunicare adeguatamente il servizio.
L’età della propria clientela, il loro livello culturale e il reddito medio sono fattori cruciali per comprendere quali siano le migliori piattaforme e i canali più funzionali per attrarre. Una volta indagato il nostro target potremmo scoprire che è più funzionale concentrarci sui social media , su Google o magari sul marketing offline.
Gli strumenti offerti dal marketing sono praticamente infiniti. Comprendere insieme a professionisti del settore quali obiettivi possono essere adatti per te, e collegare ad ognuno di essi attività previste e risultati attesi, è fondamentale per ogni campagna di marketing.

Scegliere le Giuste Strategie di Marketing per il tuo studio di dentisti
La maggior parte delle ricerche di un dentista iniziano su Google ed è per questo che riuscire a stimolare recensioni positive da parte dei tuoi clienti è molto importante. Per comparire tra le prime posizioni della SERP inoltre è necessario migliorare la SEO che garantisce maggior visite sul sito e appuntamenti sul medio-lungo periodo, indispensabile per un’attività che punta ad essere solida e stabile. Per garantirsi traffico nel breve periodo è invece preferibile puntare sulla SEM e Google Ads. La concorrenza è alta e i costi potrebbero alzarsi ma è probabilmente una delle migliori attività per convertire velocemente ricerche su Google in propri clienti. Sfruttare le potenzialità dei social media, se necessario anche con sponsorizzazioni a pagamento, è un altro aspetto da non sottovalutare. Impostare una comunicazione informativa, didattica e stimolante può essere un ottimo trampolino di lancio sia per migliorare la reputazione che per acquisire clienti. Blog e email marketing sono altri due strumenti decisamente utili per integrare la tua strategia di marketing.
Come misurare i risultati della tua campagna di marketing per lo studio di dentisti
Come detto, ogni studio dentistico è unico e non esiste una formula segreta valida per tutti. Esistono però strategie generali e buone norme utili per monitorare l’andamento delle tue attività di marketing. In base alle piattaforme scelte potrai servirti di strumenti di monitoraggio specifici come ad esempio Google Analytics, Google Ads o gli insight di Meta.
Tutti però sono accomunati dalla centralità dei KPI. I KPI sono indicatori chiave che permettono di avere un cruscotto digitale in grado di offrire in un colpo d’occhio lo stato generale della situazione. Dai più semplici e comuni, come impression, clic, CPC e conversioni, possiamo utilizzarne di più complessi e specifici in base ai nostri obiettivi.
Avere a disposizione una panoramica continuamente aggiornata è fondamentale per poter effettuare confronti tra attività e periodi differenti. Ancor più importante è poi l’utilizzo del monitoraggio per aggiustare il tiro delle attività di marketing in essere. Niente più dei KPI può dirci infatti se e quanto le nostre strategie stiano funzionando ed è proprio grazie a ciò che ci suggeriranno che sceglieremo una strada piuttosto che l’altra.
Vuoi una Consulenza dedicata per il tuo studio? Contatta Social Power